Campionato Nazionale Assoluto Slalom Windsurf 2011: Circolo Surf Torbole

Campionato Nazionale Assoluto Slalom Windsurf 2011: Circolo Surf Torbole

Sarà Torbole, una delle capitali del windsurf europeo e mondiale, a eleggere il campione italiano di slalom 2011. Lo spot è sinonimo di garanzia e promette grande spettacolo grazie al vento termico, l’Ora, che nel periodo estivo si alza nelle ore più calde da sud, soffiando sovente con grande intensità. Tutti i migliori atleti del windsurf italiano sono dunque attesi alla sfida per il titolo nazionale. Per tutti l’obiettivo è succedere al romano Marco Begalli, deciso a difendere il titolo conquistato nel 2010, tra i favoriti anche quest’anno, visti i risultati ottenuti nel corso di questa stagione. “Spero solo di fare una bella gara” dice Begalli . Insieme al Campionato Nazionale si svolge anche la tappa del Campionato Italiano Freestyle, specialità tra le più spettacolari del windsurf (8-10 luglio).

Per il Freestyle gli Atleti del ranking nazionale e il numeroso popolo dei freestylers attendono una grande gara per celebrare un grande Campionato 2011. Tutti i migliori riders saranno presenti. Agguerritissima la rappresentativa sarda con in testa Gabriele Varrucciu campione in carica che questa volta dovrà vedersela con il fortissimo local e padrone di casa Mattia Pedrani che nel 2010 ha dovuto cedergli la corona di “imbattibile”. Non mancano i volti nuovi, che sicuramente vorranno essere protagonisti da subito e vorranno accaparrarsi i favolosi premi messi in palio da SAMSUNG.

Molti gli happening di contorno: in primis l’allestimento dell’expo-village lungo la spiaggia adiacente al circolo, con i materiali tecnici e le novità delle più rinomate aziende di settore, che creeranno coinvolgimento e vivacità tra amatori, surfisti e campioni di surf, dato che le competizioni sono aperte anche agli stranieri. Gli arrivi per la partecipazione all’evento sono previsti per il 7 luglio, con l’allestimento stands e sistemazione atleti. Lo start up delle gare inizierà nel pomeriggio di giovedì 7 per concludersi la domenica 10 luglio compresa. L’aperitivo e la musica live con DJ di fama internazionale (David Rodigan accompagnato da Steeve) nel Parco della Colonia Pavese di venerdì 8 luglio, e la cena di gala presso la sede del Circolo Surf, di sabato 9 luglio (per le aziende partner, atleti, autorità e organizzatori) saranno il fiore all’occhiello di questa prima importante manifestazione.

Per concludere l’evento, nel pomeriggio di domenica 10 luglio avverranno le premiazioni.La manifestazione si tiene grazie alla sponsorizzazione del noto brand internazionale di moda FRANKLIN & MARSHALL e all’azienda italiana di consulenza ambientale, SELIN PER L’AMBIENTE, main sponsor dell’intera stagione agonistica 2011 della AICW. La regata chiude una settimana ricca di eventi sportivi, la Centox100 Torbole Week, iniziata con la Wind’s Bar Cup, gara di specialità Long Distance. Lo slalom è la specialità forse più tecnica e divertente per chi ama la velocità. Saranno presenti anche alcuni protagonisti del Campionato Giovanile Slalom che si è svolto il 26 giugno scorso in Toscana. come il neo campione italiano under 20 Luigi Romano e il vice campione, sempre under 20, Nicola Camozzi del circolo Surf Torbole, decisi a mettersi in mostra nel confronto con i più grandi. “Torbole – spiega Carlo Cottafavi, segretario generale AICW – torna protagonista nella scena del windsurf, dopo varie manifestazioni. La” macchina del vento” è pronta per il Campionato Nazionale slalom 2011.

Lo slalom negli ultimi anni è tornato in auge complice l’abbassamento dei limiti del vento e le attrezzature che con solo 11 nodi permettono di planare. In questi giorni Torbole sarà il centro del mondo windsurfistico italiano, esposizione di materiali, meeting, Assemblea della Associazione, Tappa del Campionato Freestyle, Corso Giudici, insomma il meglio per il nostro sport. Grazie a tutti gli Sponsor avremo 4 giorni di divertimento, mai come qest’anno è prevista la partecipazione record di almeno un centinaio di Atleti, insomma se sei un windsurfista non puoi non essere presente”.

FUNBOARD SLALOM

Si tratta di una competizione a batterie dove l’obiettivo è tagliare il traguardo prima degli avversari alla fine di un percorso di boe su andature portanti. Si pratica con tavole con limitazioni meno restrittive rispetto alla specialità Formula (si può utilizzare un numero maggiore di tavole) e con caratteristiche abbastanza variabili in base all’intensità del vento e di utilizzo. Anche alle regate Slalom si applicano le Racing Rules of Sailing, ma con notevoli semplificazioni. Esiste uno specifico regolamento che identifica tutti i possibili percorsi slalom. Questo regolamento è redatto dell’IFCA.

Come si svolge normalmente una gara di Salom? Gli Atleti sono inseriti in batterie di 10-12 atleti, il percorso è costituito da boe a distanza relativamente ravvicinata per un totale di 4-5 strambate, non esiste bolina ma solo andature portanti, i primi 4-6 passano alla fase successiva fino ad arrivare a semifinali e relative finali. Questo conclude un tabellone, una prova; a questo punto si ricomincia fino alla fine della giornata.In Italia sin dai tempi d’oro del Funboard è sempre esistita la disciplina “Slalom”. L’AICW ha sempre mantenuto nel corso degli anni il coordinamento dei diversi Circoli FIV per l’organizzazione delle regate Slalom, facendo sì che vi siano regate a livello locale, fino ad arrivare al campionato Nazionale che, come, le altre discipline riconosciute dalla FIV, dura 4 giorni in tappa unica. Attualmente il bacino di utenza dei regatanti dello Slalom è costituito da un’ottantina di atleti di tutte le diverse regioni italiane.Lo slalom predilige condizioni di vento con un minimo di 11 nodi in partenza: per questo spot come Porto Pollo e Torbole sono punti importanti in Italia per questa disciplina; altre regioni stanno vedendo le potenzialità di questa disciplina: Marsala è un esempio dato che permette al pubblico di seguire agevolmente le gare stando comodamente in spiaggia.Lo Slalom rappresenta per molti atleti una disciplina più attraente, moderna, divertente, e sembra raccogliere un interesse assai cospicuo da parte di giovani e giovanissimi. Questa asserzione è testimoniata dal fatto che percorsi Slalom sono ammessi all’interno del Regolamento internazionale Techno 293.

Attualmente, sulla scorta dei numeri del 2010, il Campionato Nazionale Slalom costituisce la regata di campionato assoluto open (per tutte le età) di tavole a vela con il maggior numero di partecipanti. La data di Torbole è stata scelta per poter avere molti Atleti giovani che, terminate le scuole, potranno essere presenti.

CIRCOLO SURF TORBOLE

Il Circolo Surf Torbole, nasce nel 1978, agli albori di questo nuovo sport dalla separazione del gruppo dei surfisti dallo storico Circolo Vela Torbole. Il Comune di Torbole, credendo ed investe in questa disciplina, mette a disposizione la vecchia palazzina del compendio pavese, che era adibita a scuola, lavanderia e palestra. Qui con anni di lavoro e passione il Circolo Surf Torbole cresce e si evolve insieme allo sport del Windsurf fino a diventare uno dei più grandi ed affermati circoli legati esclusivamente a questo sport a livello planetario, arrivando a contare fino a 350 soci. Il quotidiano “LA STAMPA” secondo una propria indagine ha collocato il Circolo Surf Torbole, con spot del lago di Garda, al terzo posto nel mondo dopo Maui e Fuerteventura per importanza delle regate svolte. Dal Circolo Surf Torbole è passata, e passa tuttora, la storia di questo sport, qui sono stati studiati ed evoluti tutti i materiali, si sono formati moltissimi campioni ed effettuate le più importanti regate e campionati italiani e mondiali.

Per maggiori informazioni contattare: Circolo surf Torbole (0464 505385) info@circolosurftorbole.com

Autore

Articoli Correlati