Alla Spezia dal 16 al 19 giugno scoppia la Festa della Marineria

Alla Spezia dal 16 al 19 giugno scoppia la Festa della Marineria
La Festa della Marineria, biennale di arte, cultura, tradizioni del mare, è la principale manifestazione italiana dedicata al mare e alla cultura marinara. Si svolge dal 16 al 19 giugno nella città della Spezia e propone un articolato programma di incontri e di eventi con le eccellenze della tradizione marinara, della vela, dello sport, della ricerca marina e delle costruzioni. Alla sua seconda edizione, nell’anno del 150° dell’Unità d’Italia, la Festa della Marineria si annuncia più ricca e affascinante che mai con importanti focus sulla città di Venezia e la sua tradizione marinara e su Emilio Salgari nel 100° della morte del grande scrittore di avventure.

Eugenio Bennato, Giovanni Soldini, Patrizio Roversi, Folco Quilici, Enzo Maiorca, il Corsaro Nero e oltre 200 arche ed equipaggi provenienti da tutto il mondo.

L’inaugurazione ufficiale sarà il 16 giugno alle 22 con un evento che prenderà spunto dagli scritti di Emilio Salgari nel centenario della morte del grande scrittore. Quest’anno si assisterà alla celebrazione dello scrittore che per milioni di lettori ha rappresentato l’essenza stessa dell’avventura sul mare. Il Molo Italia e la Passeggiata Morin si trasformeranno in platea per lo spettacolo “Corsaro Nero – The Abyss” dedicato all’ultimo viaggio del Corsaro Nero della Compagnia Corona Events che l’ha pensato appositamente per la Festa della Marineria. La mitica figura del Corsaro Nero darà voce e poesia ad una performance unica, creata per l’anfiteatro d’acqua che è il golfo della Spezia, regalando al pubblico sogni, visioni e emozioni. Grande ospite internazionale della serata, il dj e produttore inglese Howie B., già collaboratore di U2 e Bjork. Il mix tra teatro ed elettronica torna e conferma la Festa della Marineria come grande palcoscenico di eventi unici di respiro internazionale. In questa seconda edizione della Festa della Marineria.

La Spezia si gemella con la marineria di Venezia attraverso una mostra fotografica, regate a vela e a remi ed esibizioni delle barche tipiche della laguna, la costruzione delle forcole veneziane dal vivo e la presentazione di un modello estinto chiamato “Vipera” (simile alla gondola) ricostruito appositamente per la Festa della Marineria. Alla Spezia ci sarà anche la gondola più antica navigante presente a Venezia e risalente al 1921.

Il programma a mare sarà di sicuro e forte richiamo. Punta d’eccellenza saranno le regate di livello nazionale e internazionale che creeranno una magnifica cornice di vele nel Golfo della Spezia e la presenza della FIM (Federazione Italiana Motonautica). Nel weekend del 18 e 19 giugno la FIM sarà presente con la sua “struttura” mobile, i suoi istruttori  federali e le imbarcazioni dedicate alla promozione della motonautica, oltreché imbarcazioni d’epoca.

Grande novità il dedalo di pontili temporanei posizionati di fronte a Passeggiata Morin. I visitatori potranno vivere così un’esperienza unica immersi nell’affascinante  mondo della marineria d’epoca.

Il palinsesto della Festa accoglierà poi uno sguardo approfondito sul mondo del subacqueo, con tutta la storia di sommergibili, sommozzatori e palombari che ha caratterizzato La Spezia dal primo dopoguerra ad oggi. Vedrà inoltre la creazione di un Villaggio Mediterraneo di “Arti Mestieri e lavorazioni” in Passeggiata Morin. La novità del 2011 sarà la presenza alla Spezia della cantieristica proveniente da tutta Italia.

Altra novità del 2011 saranno i fari, faristi e fanalisti, figure che dalla Spezia hanno sempre controllato e diretto la sicurezza della navigazione.  Da sottolineare il fatto che in città esista “Maritecnofari”, il centro che controlla i fari e fanali di tutto il bacino del Mediterraneo. Il 17 giugno alle 19 si partirà per un’esclusiva e suggestiva visita al faro dell’Isola del Tino (su prenotazione), che è proprietà della Marina Militare e quindi normalmente non aperta al pubblico, con concerto, buffet e ritorno in navigazione notturna.

Ritornano alla grande l’antiquariato e il modellismo navale con la terza edizione della Mostra mercato internazionale dell’antiquariato navale e il prestigioso Decimo campionato europeo di modellismo navale classe C con oltre 200 partecipanti da tutta Europa.

Un’altra novità assoluta dell’edizione 2011 è la partecipazione di Ocean Team con il progetto internazionale “Mediterraneo: l’impatto ambientale non conosce confini”. Il corso speciale coinvolgerà insieme studenti universitari laureati e impegnati in un dottorato o in un master, provenienti da sette diversi Paesi (Egitto, Turchia, Grecia, Italia, Israele, Palestina e Tunisia) che si affacciano sul Mediterraneo (più Inghilterra), per realizzare un’unica ed omogenea esperienza di apprendimento sullo stato di salute del Mediterraneo.

Ricco il programma di  concerti ed eventi che si svolgeranno nel cuore della città, in Piazza del Bastione. In omaggio al 150° dell’Unità d’Italia e in collaborazione con la casa editrice Mursia, specializzata in libri dedicati al mare, all’Auditorium della Festa della Marineria si terrà un ricco calendario di incontri dove si alterneranno scrittori, ricercatori, navigatori,  giornalisti e storici che racconteranno 150 anni di storie di mare. Tra gli ospiti, personaggi tra i più prestigiosi del panorama italiano e non solo: Enzo Maiorca, che racconterà le sue immersioni, poi gli scrittori Davide Gnola, Silvio Ferrari, Mario Dentone, i giornalisti Claudio Fracassi e Giovanni Panella, gli storici della marineria Massimo Maresca e Raffaele Cazzola Hofmann che ha firmato il saggio “I nuovi pirati”. Mario Tozzi, Patrizio Roversi, Giovanni Soldini e Simone Perotti saranno insieme in un incontro dedicato alla salvaguardia del Mare Nostrum.

Photo: Tom Lee KelSo, Flickr.com

Autore

Articoli Correlati