
Italia 10.98 è una giovane barca, sul mercato da pochi mesi, che ha da subito ricevuto un’ottima accoglienza da parte degli addetti ai lavori. Si tratta dell’esordio del Cantiere Italia Yachts, che per la realizzazione dei suoi progetti ha ottenuto la collaborazione del Cantiere Baruffaldi, già da 50 anni nel settore.
Italia 10.98 è quello che possiamo definire un crociera-regata : comodità e rifiniture da barca da crociera, prestazioni degne del migliore racer. Merito questo del progettista Maurizio Cossutti, un veterano nel campo dei crociera veloci, già disegnatore di barche di enorme successo.
Il segreto della barca sta tutto nelle caratteristiche costruttive, il cui binomio vincente è il rapporto tra leggerezza e solidità. Scafo e coperta sono stati laminati a mano, e realizzati in sandwich di PVC, con rinforzi in carbonio nei punti di maggiore stress della struttura: in corrispondenza di bulbo, albero e lande. Il risultato è stato uno scafo che pesa appena 4500 kg, con una zavorra però di ben 1,5 tonnellate: una barca che impressiona per la sua rigidità e per la sensazione di solidità che fornisce. In pratica uno scafo sicuro, equilibrato, ma in grado di muoversi con agilità anche tra le bave di vento.
In mare Italia 10.98 ha confermato tutte le impressioni positive, riuscendo anche a ottenere buoni risultati al Mondiale ORC di Cres, dove ha fatto l’esordio sui campi di regata. Una barca come dicevamo particolarmente a suo agio nelle brezze, in grado di sviluppare ottimi angoli di bolina anche con poco vento. La sensibilità al minimo refolo di vento è la sua caratteristica velica essenziale, unita alla grande manovrabilità garantita da una pala di timone dall’immersione importante.
Scendendo sottocoperta questo 37 piedi sembra anche più grande della sua reale misura. Gli spazi sono stati studiati in maniera molto funzionale, così da poter garantire ogni confort in crociera. Interni dai legni caldi e accoglienti, da apprezzare l’uso del teck per i mobili, con un alto livello di rifiniture, ma soprattutto tanti piccoli accorgimenti per ricavare ripostigli e spazi di stivaggio: il sogno di ogni crocierista che si rispetti. L’unico layout disponibile è quello che prevede due cabine, una a prua e una a poppa, con la dinette che può ospitare, aprendo il divano, altri due posti. In definitiva il bilancio del modello d’esordio di Italia Yachts è ampiamente positivo, con grande curiosità verso la prossima uscita dei nuovi modelli.
Scheda tecnica:
Progetto:
Maurizio Cossutti Yacht Design / Italia Yachts Design Team
www.cossuttiyachtdesign.com
Design interni: Arch. Emanuele Pillon / Francesco Bortolato
Costruttore: Cantiere Baruffaldi – Chioggia (Venezia)
Specifiche Tecniche:
Lunghezza fuori tutto: m 11.29
Lunghezza scafo: m 10.98
Lunghezza al galleggiamento: m 9.65
Larghezza massima: m 3.65
Pescaggio: m 1.90
Dislocamento: kg 4.500
Peso della chiglia: kg 1.500
Motore: Lombardini 20 Cv (Lombardini 30 hp optional)
Randa + fiocco: 72 mq
Randa + spinnaker: 135 mq
GPH ORC 2011: 637,5 s/m