
Un Salone Nautico che si chiude sull’onda di un generale ottimismo e con buoni numeri: sono 115 mila i visitatori dell’edizione 2015, rispetto ai 109 del 2014, ripartono lentamente le vendita e in generale si respira un clima moderatamente positivo.
Buono in definitiva il bilancio della fiera nautica italiana più importante: una fiera dove mncano ancora i megayacht, in numero veramente contenuto, ma c’è tanta vela e ricomincia a muoversi a piccoli passi anche la nautica più piccola. Grande successo per la Volvo Ocean Race, che ha trainato letteralmente il Salone garantendo grande visibilità e appeal internazionale, sia per i giornalisti sia per il pubblico.
La manifestazione ha accolto nel capoluogo ligure 760 espositori (65% Italia, 35% estero) e 115.180 visitatori (+ 5,4% rispetto ai visitatori dello scorso anno) provenienti da tutto il mondo che hanno potuto ammirare, attraversando i 200 mila metri quadrati a disposizione, le oltre 1000 imbarcazioni, numero che, rispetto allo scorso anno, segna la crescita importante del 20% delle barche esposte in acqua.
Il Salone Nautico di Genova ha consolidato ulteriormente il suo ruolo strategico per la promozione del Made in Italy e si conferma punto di riferimento della nautica a livello mondiale: non è un caso, infatti, che l’interesse dei media e degli operatori verso la manifestazione si sia rivelato così alto: oltre 1300 giornalisti e collaboratori italiani ed esteri accreditati, migliaia di operatori esteri tra cui 140 tra i più importanti influencer da 36 paesi (+27% rispetto al 2014) selezionati con ITA agenzia ICE.
Il nuovo format della manifestazione ha dato importanti riscontri: grande successo della “sea experience” che ha permesso di effettuare prove in mare portando a bordo oltre tremila persone. La passione per il mare ha “contagiato” anche i giovanissimi grazie al progetto Navigar m’è dolce, iniziativa di UCINA Confindustria Nautica in collaborazione con FIV, Federazione Italiana Vela, che ha coinvolto 1300 ragazzi tra prove in mare e laboratori didattici.