Campionato Nazionale Formula Windsurfing 2011: il video dell’evento di Gallipoli

Campionato Nazionale Formula Windsurfing 2011: il video dell’evento di Gallipoli

On-line il video del Campionato Nazionale di Gallipoli di Formula Windsurfing che ha decretato il Campione Italiano Alberto Menegatti.

Alberto Menegatti fa il cannibale e si conferma campione italiano nella specialità Formula Windsurfing a Gallipoli (LE), dopo aver già vinto il titolo italiano nello slalom lo scorso luglio, sul Garda. Menegatti, ormai una realtà consolidata del windsurf italiano anche a livello internazionale, ha vinto tre prove delle quattro disputate, e forse avrebbe vinto anche la quarta se non avesse rotto il boma mentre era in testa. Dietro di lui si piazzano sul podio il romano Andrea Beverino e l’elbano Malte Reuscher. Primo categoria grandmaster leggeri, Alessandro Giovini, seguito dall’atleta locale Luciano Treggiari. Primo dei master l’inossidabile Marco Begalli. Nella categoria Leggeri Master vince il pugliese Paolo Perrone, del Circolo Vespucci di Gallipoli. Tra gli altri titoli assegnati per la categoria giovani vince Riccardo Errico. Il terzo atleta pugliese in gara, Giuseppe Greco, è giunto settimo. E’ stata la giornata di sabato a determinare la classifica finale, riuscendo a completare tre prove, mentre nella prima giornata, giovedì scorso, ninete gare per mancanza di vento e venerdì era stata disputata una sola prova. Oggi, ultimo giorno di gara, ancora nessuna prova disputata sempre per mancanza di vento, una costante che ha accompagnato l’edizione: sempre al limite senza mai superare i dieci nodi, con cali improvvisi e continui cambi di direzione. Condizioni dunque difficili per gli atleti che si sono fisicamente spesi notevolmente nelle tre prove del sabato, anche per l’inusuale caldo, favorendo gli sicuramente atleti più leggeri di peso. E penalizzando di contro quelli fisicamente più ‘pesanti’. si ringrazia gli sponsor Franklin and Marshall e Selin per l’ambiente per la riuscita della manifestazione,

Formula WINSURFING
Si tratta di una regata di flotta vera e propria, basata su più prove giornaliere ( max 4), gli atleti su sfidano su un percorso a bastone, quello usato anche in coppa America. Molto spettacolare la partenza, dove decine di tavola lanciate in planata lottano per aggiudicarsi la migliore posizione. Questa disciplina ha avuto molto successo in quanto grazie alle notevoli dimensioni delle tavole e delle vele vele, permettono di raggiungere la planata già a 8 nodi, limite di vento tra l’altro, consentito per disputare le regate. Gli atleti possono usare solamente una tavola, ma possono scegliere di usare in base all’intensità del vento, fino a tre vele e tre pinne differenti.

Autore

Articoli Correlati