43° Barcolana 2011: novità e tecnologia, da quest’anno iscrizioni on-line

43° Barcolana 2011: novità e tecnologia, da quest’anno iscrizioni on-line

DAL 2 SETTEMBRE CI SI PUO’ ISCRIVERE ALLA BARCOLANA ANCHE VIA INTERNET! Innovazione importante, permette di “tagliare le code” nella sede della SVBG.

E’ prevista un’imponente innovazione tecnologica dedicata ai partecipanti della Barcolana: da quest’anno, a partire dal 2 settembre e grazie al grande lavoro di Insiel Spa – l’azienda in house della Regione Fvg – sarà possibile per gli armatori che intendono partecipare alla regata inscriversi online, ovvero attraverso il sito internet della regata www.barcolana.it ,ma ovviamente rimane valida anche la tradizionale procedura fisica e cartacea!

Si tratta di una novità importante che permette, da un lato di sveltire il lavoro nella sede della Società velica di Barcola e Grignano durante i giorni pre-regata e, dall’altro di modernizzare l’evento, rendendo più semplice la gestione della propria partecipazione.

L’innovazione è stata voluta dal nuovo presidente della Svbg, Vincenzo Spina: “Abbiamo chiesto ad Insiel, nostro partner tecnologico, di aiutarci a raggiungere questo obiettivo – spiega Spina – in quanto ormai tutte le più importanti e principali regate internazionali permettono l’iscrizione on line, affinché gli armatori abbiano più facilità a iscriversi e affinché la regata si evolva ancora. I tecnici Insiel, con grande pazienza e professionalità, hanno ascoltato le nostre necessità – che sono diverse e più puntuali rispetto ad altri eventi sportivi, vista la mole di barche – e hanno messo a punto la procedura. Ora siamo pronti, e da venerdì 2 settembre ci si potrà iscrivere on line”.

ISTRUZIONI PER L’USO
Gli armatori che intendono utilizzare questa procedura di iscrizione possono, dal 2 settembre, collegarsi al sito web www.barcolana.it: dall’home page del sito verranno guidati in un’area dedicata. Dovranno avere a propria disposizione tutte le informazioni necessarie relative all’imbarcazione e all’armatore stesso, e compilare tutti i campi richiesti, ovvero fornire le stesse informazioni che vengono richieste dalla segreteria iscrizioni “dal vivo”, eccetto l’elenco dei componenti dell’equipaggio. Una volta compilata la scheda, riceveranno una email immediatamente, con un link da seguire per pagare l’iscrizione (l’importo, uguale allo scorso anno, verrà calcolato automaticamente, sulla base della categoria di appartenenza, e quindi sulla base della lunghezza fuori tutto dell’imbarcazione) con carta di credito in maniera sicura e protetta. Una volta iscritta l’imbarcazione via internet, l’armatore dovrà presentarsi nella sede della Svbg dal 26 settembre in poi, e lungo una corsia preferenziale, consegnare solo la crew list, ovvero la lista dell’equipaggio, e prendere la sacca da marinaio con i gadget e i numeri di mascone, operazione sicuramente più snella e veloce della completa iscrizione “tradizionale”.

“Siamo molto soddisfatti di questa innovazione – ha dichiarato ancora il presidente della Svbg Spina – alla quale abbiamo lavorato con grande impegno, quest’anno si tratta di una prima esperienza, sulla base della quale, per il 2012, intendiamo ampliare il servizio on line”.

“La Barcolana – ha indicato il presidente di Insiel Spa, Valter Santarossa – è un evento con il quale viene promossa l’immagine di tutto il Friuli Venezia Giulia. Insiel, proprio in quanto società in house della Regione Fvg, è lieta di mettere a disposizione anche quest’anno il proprio know-how tecnologico e di contribuire al successo dell’iniziativa. La realizzazione del sito internet, l’allestimento della sala stampa e l’assistenza tecnica durante tutta la manifestazione sono curati, infatti, dai tecnici dell’azienda che quest’anno offre anche, la possibilità di iscriversi alla regata direttamente on line”.

Il servizio, come detto, sarà attivo dalle 10 del mattino di venerdì 2 settembre, e c’è attesa per capire chi sarà la prima imbarcazione pronta a iscriversi on line, sempre nel segno della nota goliardia barcolana, che vede la Passera di Isola d’Istria, Lepa Vida, ormai da anni la prima iscritta con il sistema tradizionale.

Photo: emme&emme/archivio Barcolana 2010

Autore

Articoli Correlati