
Un gemellaggio tra città amiche, una rotta nella storia, una traversata di 500 miglia lungo il mare più bello, una regata di alti contenuti tecnici per i velisti, un evento sportivo e glamour nel cuore dell’estate.
Sono i titoli della Palermo-Montecarlo, una delle classiche dello yachting in Mediterraneo: torna dal 18 al 23 agosto con la settima edizione la corsa d’altomare che ha già conquistato i migliori velisti e le barche più belle.
Dalla partenza nello spettacolare Golfo di Mondello, all’arrivo sotto l’inconfondibile skyline di Montecarlo, tutto il meglio della vela d’altomare: le insidie del vento e delle notti, i passaggi tra le isole e lungo costa, le scelte tattiche in funzione del meteo e la voglia di battere il record della regata. Non a caso la Palermo-Montecarlo è inserita nei più prestigiosi circuiti della vela: il Campionato Italiano Offshore della FIV; il Trofeo d’Altura del Mediterraneo (con Pirelli, Tre Golfi, Giraglia e Middle Sea Race); la Lombardini Cup 2011.
La regata d’altura di oltre 500 miglia è organizzata dal Circolo della Vela Sicilia con la collaborazione dello Yacht Club de Monaco.
Due i premi in palio:
– il primo per il vincitore della classifica overall in tempo compensato, il Trofeo Angelo Randazzo in onore allo storico Presidente del Circolo della Vela Sicilia che fu anche l’ideatore di questa regata;
– il secondo per la “line honour”, il primo yacht a tagliare il traguardo in tempo reale, il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, in onore a un altro storico presidente del club.
Novità di questa edizione sarà la regata in programma il 16 agosto, aperta a tutti con l’intenzione di coinvolgere il maggior numero di appassionati di vela della città.
Lo scafo da battere è ancora Esimit Europa 2, il super maxi di 100 piedi dell’armatore Igor Simcic, che batte bandiera dell’Unione Europea e i colori dello Yacht Club de Monaco, quest’anno presenta un equipaggio tutto nuovo affidato al tedesco Jochen Schumann, vincitore di ben tre medaglie d’oro alle Olimpiadi. In qualità di defender sia del Trofeo Angelo Randazzo che del Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, Esimit Europa 2 cercherà anche di battere il suo stesso record stabilito nel 2010, con 48 ore, 52 minuti e 21 secondi.
Ma la Palermo-Montecarlo 2011 avrà altri grandi protagonisti, a cominciare da Andrea Mura, il navigatore solitario cagliaritano grande protagonista nel 2010 con la storica prima vittoria italiana alla Route du Rhum, sarà al via con il 50 piedi “Vento di Sardegna”.
Tra gli iscritti anche lo Swan 45 Mandolino, il cui skipper alla regata sarà Andrea Caracci, navigatore solitario già protagonista sui Mini 650, mentre è atteso anche il TP52 che con il nome Aniene ha appena vinto il titolo italiano d’altura, con un equipaggio coordinato dal project manager Giorgio Martin, che per l’occasione porterà il guidone dello YC Monaco.
Al via anche Oikos, l’Akilaria Open 40 dell’armatore Andrea Bonini (un veterano della Palermo-Montecarlo, della quale ha anche detenuto il record con il VOR 60 Amer Sports), timonata dal veronese Claudio Perina, con lo skipper Alessandro Fiori.
Tra i personaggi al via un’altra conferma è quella di Davide Besana sul Dufour 45 Maria José, progetto di Umberto Felci dell’armatore Carlo Magni.
La barca portacolori del Circolo della Vela Sicilia avrà a bordo un equipaggio tutto composto dai giovani provenienti dalla scuola del club e dalle regate sulle piccole derive (Antonio Saporito, Mainaldo Maneschi, Giovanni Alicò, Giovanni Briganti, Alberto Solina), coordinati dallo skipper Gabriele “Ganga” Bruni (ex di Coppa America e Olimpiadi) e da Giuseppe Leonardi (altro ex di +39 Challenge), con Piero Majolino e Marco Maneschi. Presente anche uno yacht con le insegne del Club Canottieri Roggero di Lauria, il cui skipper sarà Marco Bruni, fratello di Gabriele e di Francesco.
Confermati anche gli sponsor storici: Hublot, Luxottica, Optissimo Gruppo Randazzo, Tasca d’Almerita, e Intesa San Paolo. Sponsor tecnico Audi Zentrum Palermo. Media partner la webTV di vela Saily.it