
Windsurfing Club Cagliari – Loc. Marina Piccola – CAGLIARI – 16 – 17 luglio 2011
Dopo l’abbuffata della Centox100 Torbole Week della settimana scorsa, con la Wind’s Bar Cup prima e poi la tappa del Campionato Nazionale Freestyle e sopratutto il Campionato Nazionale Slalom che ha assegnato il titolo di campione italiano della specialità, tutto in sette giorni a Torbole sul Garda, si torna a gareggiare nella Formula Windsurfing con la sesta ed ultima tappa di Coppa Italia.
L’appuntamento mette in palio il Trofeo Davide Beverino, in ricordo dell’atleta romano scomparso due anni fa, e deciderà il vincitore della Coppa Italia edizione 2011. La location è quella della Sardegna. Proprio qui, nelle acque al largo di Capo Sant’Elia, l’atleta romano è mancato durante un’apnea. Il trofeo giunto alla seconda edizione vedrà la partecipazione dei più importanti atleti italiani della specialità che vorranno ricordare degnamente, con una grande regata, l’amico e rivale di tante gare, a cominciare da quelli che sembrano i maggiori pretendenti al titolo, il romano Marco Begalli, attuale numero uno in classifica generale di Coppa, e l’elbano Malte Reuscher che lo tallona da vicino. Alla gara partecipa anche il fratello di Davide, Andrea Beverino, ottimo atleta della specialità.
Si redigeranno classifiche per le seguenti categorie: maschile; femminile; masters (nati dal 1966 al 1975), estrapolata dalla generale: grandmasters (nati nel 1965 e anni precedenti), estrapolata dalla generale: juniores (nati dal 1991 al 1998), estrapolata dalla generale: maschile pesi leggeri sino a 75 kg, estrapolata dalla generale. La regata è valida anche come Campionato Regionale Formula Windsurfing la cui classifica sarà estrapolata dalla generale.
SKIPPER MEETING TUTTI I GIORNI ALLE ORE 13.
AREA DI REGATA
L’area di regata utilizzata in condizioni normali dal Windsurfing Club Cagliari si trova appena al largo (0,2 miglia) della spiaggia del Poetto, a est del caratteristico promontorio – chiamato Sella del Diavolo per la sua inconfondibile forma – che divide a metà il Golfo di Cagliari, o Golfo degli Angeli. La sua posizione geografica è 39°19’42” N, 9°17’07” E. Sulla sua acqua cristallina il vento non manca praticamente mai. Dall’inizio della primavera e per tutta l’estate – in regime di brezza diurna – soffia da sud con intesità variabili da 8 a 15 nodi, mentre in autunno ed in inverno da nord-ovest con intensità variabili da 10 ai 18 nodi. In entrambe le situazioni l’onda non supera quasi mai i 0,5 metri di altezza. In caso di perturbazione atmosferica, i venti soffiano solitamente da sud-est con intensità tra i 18 e i 22 nodi, generando un’onda che può arrivare a 1,5 metri di altezza; quando la perturbazione inizia ad allontanarsi, il vento soffia invece prevalentemente da nord-ovest, con intensità medie di 25-30 nodi e mare calmo. L’area è completamente sgombra da ostacoli isolati pericolosi per la navigazione e la sua orografia consente di allestire più campi di regata senza mai allontanarsi eccessivamente dalla costa.
Formula WINSURFING
Si tratta di una regata di flotta vera e propria, basata su più prove giornaliere ( max 4), gli atleti su sfidano su un percorso a bastone, quello usato anche in coppa America. Molto spettacolare la partenza, dove decine di tavola lanciate in planata lottano per aggiudicarsi la migliore posizione. Questa disciplina ha avuto molto successo in quanto grazie alle notevoli dimensioni delle tavole e delle vele vele, permettono di raggiungere la planata già a 8 nodi, limite di vento tra l’altro, consentito per disputare le regate. Gli atleti possono usare solamente una tavola, ma possono scegliere di usare in base all’intensità del vento, fino a tre vele e tre pinne differenti.