Secondo Posto per il Carpisa Yamamay nella Prima Gara del Mondiale Offshore

Secondo Posto per il Carpisa Yamamay nella Prima Gara del Mondiale Offshore

Diego Testa e Giovanni Di Meglio subito sul podio nella gara iridata in corso in Svezia

Partenza molto positiva per il team Carpisa Yamamay al Campionato Mondiale Offshore classe 3000 in corso a Oskarshamn, in Svezia. Lo scafo di Diego Testa e Giovanni Di Meglio ha conquistato oggi il secondo posto nella prima prova, confermandosi uno dei team favoriti per il successo finale nelle acque del mar Baltico.

La gara è stata avvincente, con una partenza che ha visto subito lo scafo C11 Carpisa Yamamay prendere il largo insieme al C60 degli svedesi Mikael Bengtsson ed Erik Stark. I due scafi battistrada hanno dominato la prova disputata nel tratto di mare tra la cittadina svedese, a metà strada tra Stoccolma e Malmoe, e l’isola di Gotland, alternandosi nei primi sei giri al comando della gara, con continui ed emozionanti sorpassi. La barca scandinava, però, era leggermente più veloce del Carpisa Yamamay e questo ha indotto Diego Testa ad adottare una tattica conservativa negli ultimi giri, lasciando il primo posto agli svedesi e controllando il ritorno dello scafo che è salito sul gradino più basso del podio, il C69 dei francesi Francois Pinelli e Andrea Fois.

“Abbiamo avuto la conferma dell’ottimo lavoro svolto in fase di preparazione – ha spiegato Diego Testa a fine gara – e siamo soddisfatti di questo primo risultato. Ho preferito gestire la gara nella parte finale perché il circuito era molto impegnativo e le condizioni del mare erano difficili e cambiavano di continuo nel corso dello stesso giro. Per evitare problemi tecnici, considerando il netto vantaggio sugli inseguitori, ho scelto di non rischiare. Il Mondiale è lungo, dobbiamo correre altre due prove e avremo la possibilità di confermarci al vertice e puntare al successo finale, che resta il nostro obiettivo”.

Il Campionato Mondiale Offshore classe 3000 proseguirà domani con la seconda prova, la più lunga, in programma alle ore 16.30, con un percorso di 10 giri per un totale di 75 miglia. Venerdì 8 sarà una giornata di riposo, prima dell’ultima prova in calendario sabato 9 con partenza alle 11.45 (6 giri per 61 miglia). In caso di rinvio di una prova, domenica 10 sarà utilizzata come giorno di riserva.

Autore

Articoli Correlati