The Fuxia Race: 9-10 luglio 2011. Montepremi, mediaticità, mondanità… è il mix di questi tre componenti ad assicurare il successo di The Fuxia Race, la regata che è stata presentata nel corso di una conferenza stampa tenutasi ieri, lunedì 4 luglio, presso il Club Nautico di Pesaro. Ma questi sono solo alcuni dei fattori che in otto edizioni hanno portato la regata velica a diventare uno dei più importanti appuntamenti in Adriatico.
Le parole degli intervenut alla conferenza stampa:
“The Fuxia Race è una manifestazione importante per il nostro territorio perché crea promozione a livello nazionale e accoglienza per chi ha già scelto la città per trascorrere le proprie vacanze” ha dichiarato Luca Pieri l’Assessore del Comune di Pesaro con delega ai grandi eventi sottolineando l’impegno e la qualità che contraddistingue il modo di lavorare degli organizzatori: l’ASD Fuxia Race, il Club Nautico di Pesaro, la Compagnia della Vela, il Marina dei Cesari.
“E’ un piacere e un onore partecipare a questa regata, molto importante anche per il mondo dei giovani che in questa occasione scoprono l’entusiasmo per la vela” ha continuato Fabio Rebecchi, presidente del Club Nautico di Pesaro.
“Una manifestazione cresciuta negli anni in modo esponenziale nonostante una generalizzata crisi economica, grazie proprio all’impegno di tutti gli organizzatori e delle realtà che da sempre appoggiano la manifestazione come la Provincia di Pesaro e Urbino, il Comune di Pesaro e Confindustria PU” ha dichiarato Marco Gatti presidente dell’ASD The Fuxia Race.
E a sottolineare la capacità di andare avanti e crescere di questa manifestazione è stata anche Corinna Sperandini, vicepresidente di Confindustria Pesaro Urbino: “continuate così, vi auguro di divenire la regata velica più importante dell’Adriatico. Il vostro successo, supportato da uno spirito tenace, va a favore di tutte le realtà economiche della Provincia”.
Conclude gli interventi il tenente di Vascello Alessandro Sarro che conferma il massimo appoggio della Capitaneria di Porto di Pesaro alla manifestazione.A sottolineare i valori che contraddistinguono la regata è stato Giovanni Gasparini, figlio di Rinaldo: “questo è sempre un momento importante per me perché la regata continua a crescere ma senza dimenticare le proprie radici. Fin dalla prima edizione infatti l’evento è composto da due momenti: uno propriamente sportivo e l’altro più e goliardico e festoso che prende vita durante la serata di domenica quando tutti i regatanti parteciperanno ad una cena indossando una polo fuxia come un unico enorme equipaggio”.
“Una manifestazione che contiene diverse regate” ha ricordato anche Edo Lisotti menzionando le categorie Magnum, Chica, Boba e Tridenti che si sfideranno in un percorso collaudato costiero e di altura tra Pesaro e Fano: Fuori dalla costa (altura) di 60 miglia per la categoria Magnum (divisioni High Performance Alfa, Bravo, Charlie, Maxi e Cruising Performance) e sottocosta (costiera) di 13 miglia per la categoria Boba (divisioni derive e catamarani), Chica (divisioni High Performance e Cruising Performance).
Alla Fuxia Race i grandi protagonisti della Vela“Un’edizione che registra un record delle pre-iscrizioni e la partecipazione di tanti nomi importanti del mondo della vela” ha continuato il Presidente del Comitato tecnico Paolo Cori sottolineando la presenza, tra gli altri, del Farr 40 Enfant Terrible dell’imprenditore Alberto Rossi laureatosi poco più di una settimana fa e Campione del Mondo d’altura ORC 2011”. A poco meno di una settimana dalla regata ecco le più titolate imbarcazioni che hanno già confermato la loro partecipazione:Categoria Magnum (altura) il glorioso Luffe 53 “Fanatic” di Giorgio Valli, timonato da Enrico Biagini, che torna a Pesaro per difendere il titolo conquistato lo scorso anno, puntando tutto anche in questa edizione su condizioni di vento leggero ; il Cookson 50 “Calypso V” (vincitore dell’edizione 2008) di Piero Paniccia che punta su condizioni di vento fresco indiscusso protagonista del recente campionato del Mondo ORC di Cress; il vincitore dell’ edizione 2009 TP52 “Orlanda “dei fratelli Sammarini, il velocissimo Millenium 40” Sayonara” del velaio triestino Roberto Bertocchi vincitore assoluto in divisione Alfa delle tre passate edizione; il Farr 40 Shear Terror di Pieralberto Setti tra i grandi protagonisti del Campionato del Mondo ORC 2011; alla loro prima partecipazione il Felci 62 Tike dell’imprenditore Marco Serafini con a bordo gran parte dell’equipaggio di Armonia vincitore della passata edizione nei Chica, il Farr 40 Enfant Terrible dell’imprenditore Alberto Rossi laureatosi poco più di una settimana fa Campione del Mondo d’altura ORC 2011; il Farr40 MP30+10 di Luca Pierdomenico protagonista dell’inizio di stagione nelle maggiori regate ORC del medio Adriatico ;il Cori 53 “Moon Shine II Marina San Giusto Trieste”, di Edoardo Ziccarelli vincitore della edizione 2005 e fresco vincitore della Pesaro Rovigno Pesaro; il Cookson 47 “Hight Five” di Anteo Moroni vincitore delle ultime tre edizioni in divisione Bravo; il Vismara 65 “Salinigi” del capitano d’industria Paolo Andreani, presidente della Confindustria marchigiana. Inoltre nella categoria Magnum ad arricchire il parco delle “The Legends” più precisamente quelle imbarcazioni da regata che fanno parte della storia dello yachting internazionale ,alcune delle quali già partecipano sin dalla prima edizione come“Chica Boba II”, “Moon Shine II Marina San Giusto Trieste”, “Fanatic”, alla loro prima Fuxia il Frers 65 “Moro di Venezia II” (appartenuto a Raul Gardini) del giovane imprenditore calzaturiero Maurizio Vecchiola , il Peterson 41 “Golf” ex “Dida II “di Giuseppe Giardini; di il Wor 60 “Veliki Viarnik” ex ”Broksfild” della gloria Slovena Dusan Phu e lo Sciarelli 50 “Sagittario” della Marina Militare Italiana con in equipaggio gli allievi ed ufficiali della “Scuola Navale Francesco Morosini” al comando del Capitano di Vascello Enrico Paccioni.
Parteciperanno, come di consueto per i colori di casa Gasparini, il Chica Boba II con al timone Giovanni, figlio del compianto Rinaldo, e il Cica Boba Magnum capitanata dal comandante Michele Cinquepalmi con equipaggio interamente femminile .Categoria Chica (costiera) vincitore del 2010 il velocissimo Melges 32 “Armonia” di Marinelli-Bassi-Alpini attuali mattatori dell’esclusivo circuito internazionale Audi Melges32 non sarà in gara a seguito di una collisione subita lo scorso fine settimana nelle regate di Porto Cervo ci sarà l’Este 24 “Sprit of Camonilla” di Samuele Scaloni brillante neo campione Nazionale Minialtura ORC 2011; del Mum 30 “Hiroshi di Caccia-Tonelli e “Nerocaffè” di Gabriele Percetti, e dalla schiera dei più piccoli ma non meno competitivi Melges 24 capeggiata da “Neera” di Fulvio Pardu, da “Magoo” di Daniele Mazzotti per i colori dei Vigili del Fuoco, alla sua prima Fuxia l’Over 33 “Overall” dell’importatore Bavaria Yachts Michele Capra con le carte in regole per puntare sul trofeo Jaguar e dall’inedito e innovativo mini 6.50 ideato e condotto dall’eclèttico Pacifico D’Ettore (Pacì). Conferma anche Platum25 Terme di Cervia di Gianluca Conti piazzatosi a ben 4 mondiali di classe.
Trofeo Francesco Morosini:
la 5^ tappa di qualificazione unica in Adriatico “The Fuxia Race” anche per questa edizione ospiterà, nella giornata di domenica 10 luglio, la quinta tappa di qualificazione (unica in Adriatico) delle sei in programma al Campionato Nazionale assoluto riservato alle classi Tridente 14 e 16 “Trofeo Francesco Morosini 2011” in programma a Venezia il 23 e il 24 settembre prossimi con base nella prestigiosa “Scuola Navale Militare Francesco Morosini” .
La Festa Finale e la consegna dei premi:
Montepremi 33.000,00 euro
Si conferma anche quest’anno, presso il suggestivo giardino del Club Nautico di Pesaro, la Festa di chiusura della regata (che lo scorso anno ha visto 800 partecipanti all’evento) domenica 10 luglio alle 20.00 con cena, musica, premiazione dei vincitori, la lotteria per tutti i concorrenti, la consegna del premio “Gente di Mare” giunto alla sua terza edizione e, novità del 2011 la consegna del premio “Marina dei Cesari” ( una bellissima scultura in vetro realizzata dall’artista fanese Fausto Baldessarini) che verrà assegnato alla prima imbarcazione che taglierà la boa di Fano.