Carpisa Yamamay: in Svezia a caccia del titolo mondiale Offshore

Carpisa Yamamay: in Svezia a caccia del titolo mondiale Offshore

Diego Testa in gara da mercoledì a Oskarshamn, all’’inseguimento dell’’unico titolo mai conquistato

Momento decisivo per la stagione del team Carpisa Yamamay Offshore. Da mercoledì l’’equipaggio sarà in gara a Oskarshamn, in Svezia, per le prove valide per il Campionato Mondiale classe 3000. Quello iridato è l’unico titolo che Diego Testa non ha ancora conquistato, pur avendolo sfiorato in diverse occasioni (tre argenti e un bronzo dal 2006 al 2009); per questo motivo la gara scandinava è nei pensieri del campione partenopeo fin dall’inizio della stagione. Le prove del campionato italiano sono servite, finora, per testare le potenzialità del nuovo scafo, un twister finlandese, in vista delle tre gare considerate l’’obiettivo principale del 2011. A bordo del C11 Carpisa Yamamay ci sarà, come nelle passate edizioni del Mondiale, Giovanni Di Meglio, che prende il posto di Ettore Testa, al seguito del team come supporto tecnico.

“Non ci vogliamo nascondere,– spiega Diego Testa, – il Mondiale è il nostro vero obiettivo stagionale. Da due mesi lavoriamo ogni giorno per non trascurare nessun aspetto di questa difficile trasferta ed essere competitivi contro avversari che arrivano da ogni parte del mondo. Lo scafo è stato provato a lungo e abbiamo trovato l’’assetto ideale, il mar Baltico non dovrebbe essere liscio e questo per noi è un punto a favore. Siamo partiti con largo anticipo per la Svezia per avere la possibilità di provare il percorso di gara senza fretta e scoprirne le insidie. Gli 11 team scandinavi al via saranno più abituati di noi a quel tipo di mare ma siamo consapevoli di potercela giocare alla pari fin dalla prima prova. Siamo venuti in Svezia per vincere e faremo di tutto per riuscirci”.

Al via del Mondiale ci saranno 17 equipaggi (8 svedesi, 4 francesi, 2 norvegesi, 2 italiani – l’’altro team è quello formato da Lo Piano-Esperto-Pall – e 1 finlandese). Il programma di gare prevede tre prove: la prima mercoledì 6 luglio, con partenza alle ore 12, che vedrà gli equipaggi compiere 8 giri per un totale di 62 miglia. La seconda gara è in programma giovedì 7, alle ore 16.30, con un percorso di 10 giri per un totale di 75 miglia. Venerdì 8 sarà una giornata di riposo, prima dell’ultima prova in calendario sabato 9 con partenza alle 11.45 (6 giri per 61 miglia). In caso di rinvio di una prova, domenica 10 sarà utilizzata come giorno di riserva.

Autore

Articoli Correlati