
Dalla matita di uno dei più talentuosi progettisti di barche sportive, Alain Jezequel, nasce questo piccolo sesta classe IOR, disegnato agli inizi degli anni 80 e prodotto fino alla fine degli anni 90 dal cantiere ARTMARE SUD. In una versione aggiornata la barca è stata prodotta fin oltre il 2000, non riscuotendo però il meritato successo a causa delle linee non più attualissime.
Si tratta di un 8 metri molto tecnico e velocissimo in particolar modo con brezze leggere, merito dell’ottima rigidità della costruzione garantita dalla struttura portante dello scafo realizzata in kevlar. La barca è leggera, appena 1.4 tonnellate per una superficie velica di tutto rispetto per la sua misura: ben 39 mq di tela suddivisi tra randa e genoa, danno la dimensione della potenza di questo barchino.
L’armo che presentano la maggior parte dei modelli è complesso da gestire e regolare, essendo un 7/8 con volanti strutturali. In asseto da regata è necessario un uomo solo per le volanti, la cui regolazione corretta può garantire sensibili miglioramenti nelle performance. Per una conduzione ottimale, considerato il dislocamento leggero, è fondamentale la corretta disposizione dei pesi a bordo, la velocità della barca ne risentirà come se vi trovate su una deriva.
La maggior parte dei modelli uscivano con motore fuori bordo, ma in commercio è possibile reperire anche quelli con l’entrobordo, normalmente farymann o Yanmar di 6 o 8 cavalli.
Per quanto riguarda l’abitabilità interna inutile farsi illusioni: spartana, con poche comodità, adatta a un pubblico giovane o a velisti che amano adattarsi in crociera. Il Jez 27 è una barca che fa delle performance il suo punto di forza, difficile conciliare prestazioni così importanti con la comodità del crocierista puro.
Basta cercare qualche notizia sul web, per scoprire che questa piccola barca ha continuato a dare grandi soddisfazioni ai sui armatori anche durante gli anni 90 inoltrati, vincendo su numerosi campi di regata: campione invernale di Anzio nel 93, campione invernale dello Stretto nel 2004 e molto ancora.
In definitiva si tratta di una barca divertente, utile per chi vuole imparare e ideale per chi vuole divertirsi. Non è da trascurare infine un particolare: il prezzo. Il Jez 27 si trova con una spesa contenuta; la quotazione per i modelli migliori non supera i 20.000 euro. Il divertimento è assicurato.
Scheda tecnica:
Progettista:
Jezequel
Tipo: monoscafi
Lunghezza: mt.8.1
Larghezza: mt.2.85
Cuccette (min): 6
Dislocamento: ton. 1.4
Pescaggio (min): mt. 1.6
Sup. velica (min): mq. 39