Olympic Garda Eurolymp 2011: il riassunto della terza giornata

Olympic Garda Eurolymp 2011: il riassunto della terza giornata

Bella giornata sul Garda con sole, vento e temperatura attorno ai 20°. La prima classe a uscire stamattina, attorno alle 8.00, è stata quella del Finn. Le due prove disputate portano il computo totale a 6 con il subentro dello scarto. Prima prova con vento da nord attorno ai 16 nodi e punte vicine ai 18. La seconda, iniziata con 15, si è conclusa con un’intensità poco superiore agli 8 nodi. Alle 12.00 anche le altre classi impegnate nell’Olympic Garda Eurolymp 2011 sono scese in acqua accolte dall’Ora, il vento da Sud tipico del Garda, che ha soffiato tra i 15 e 16 nodi.

Continua la sfida tra gli italiani impegnati nella classe Laser Radial e Finn per guadagnarsi la selezione per i Giochi di Londra del prossimo anno. Tra le tavole femminili in vantaggio Alessandra Sensini su Laura Linares.

Questa la situazione al termine del terzo giorno

RS:X F (8 prove disputate e uno scarto)
Oggi disputate ben quattro prove nella classe RS:X femminile per un totale di otto con il subentro dello scarto. Ottima giornata per Alessandra Sensini (CC Aniene) che con due primi, un secondo e un terzo posto si conferma con autorità in testa alla classifica provvisoria. (parziali 1-(4)-2-2-3-1-2-1 e 12 punti). Secondo posto per la cinese Li Ling (27 punti) e terzo per Laura Linares (CV Marina Militare), oggi autrice di due noni, un secondo e un sesto a 36 punti (parziali 2-5-(12)-3-9-2-9-6)
Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza), guadagna tre posizioni ed è al 4° posto overall con i parziali (10)-3-8-9-5-4-3-5, mentre Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) occupa il 19° posto con 113 punti.

Al termine della prima bolina della prima prova, brutto scontro tra la cinese Peina Chen, ieri seconda in classifica, e la sua connazionale Sasa Sun. Sun è ricoverata all’ospedale di Rovereto a seguito di una frattura al femore.

RS:X M (9 prove disputate e uno scarto)
Il neozelandese Tom Ashley continua a dominare la classifica provvisoria con 11 punti. Secondo il greco Kokkalanis e terzo Mashiah (ISR) a 31 punti. Bene Fabian Heidegger (CV Marina Militare) che guadagna una posizione ed è 4° a 40 punti (parziali 5-(10)-4-6-5-4-6-2-8). Federico Esposito (GS Polizia di Stato – Fiamme Oro) è all’8° posto a 67 punti.

Finn (7 prove disputate con uno scarto)
Con il 6°, il 4°, e il 2° posto di oggi, Michele Paoletti (YC Torri) raggiunge la terza posizione della classifica provvisoria con 23 punti (3, (7), 7, 1, 6, 4, 2). Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza) ottiene un 4°, un 9° e 8° recupera tre posizioni passando dal 10° al 7° posto con 47 punti (6, (16), 9, 11, 4, 9, 8). Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza) termina la prima prova di oggi incappando in un ocs, ma subito dopo si rifà cogliendo un 2° e un 1° posto. Il finanziere sale così in 8ª posizione con 56 punti (11, 3, 1, (dnf), ocs, 2, 1). Riccardo Cordovani (FV Riva) è 12° con 64 punti (13, 6, (15), 15, 11, 5, 14). Wright (GBR) guida sempre la classifica con 14 punti davanti a Zbogar (SLO) con 18.

Laser Standard (8 prove disputate con uno scarto)
Buona giornata per Giacomo Bottoli (CV Marina Militare) che con il 6°,l’ 8° e il 17° di oggi, conferma la sua terza posizione in classifica con 58 punti (2, (50), 4, 4, 17, 6, 8, 17). Una volta giunto a terra Bottoli ha dichiarato: “E’ stata una giornata molto positiva. Ho cercato di gestire le tre regate senza prendere troppi rischi e ho portato a casa tre buoni piazzamenti. La strada però è ancora lunga, anzi lunghissima”.
Michele Regolo (SV Guardia di Finanza), oggi 18°, 19° e 8°, passa dal secondo al quinto posto della provvisoria con 68 punti (8, 7, 3, 5, (34), 18, 19, 8). Anche Marco Gallo (SV Guardia di Finanza) perde due posizioni e al termine delle tre prove odierne è 7° con 74 punti (11, 1, (46), 2, 24, 15, 7, 14). Bene Carlo De Paoli (CDV Muggia) che nelle tre prove corse raccoglie un 5°, un 2° e 16°, risale undici posizioni ed è 12° con 105 punti (7, (48), 33, 23, 19, 5, 2, 16). Tommaso Pelosini mantiene la 14ª piazza con 106 punti (6, 12, (43), 29, 9, 8, 18, 24)
Giornata storta invece per Pietro Cerni (SVBG) e Diego Romero (CV Torbole) che perdono contatto con le prime posizioni. Cerni ora è 17° con 113 punti (12, 11, 9, 7, (48), 19, 23, 32) mentre Romero è 19° a quota 121 (21, 17, 30, 1, 1, (33), 25, 26). Primo sempre Taritas (CRO) 38 punti, secondo posto per il connazionale Mihelic con 50.

Laser Radial (8 prove disputate con uno scarto)
Oggi tre prove per i Radial con Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) che conclude per tre volte al 5° posto. Per lei 4° posto in classifica con 29 punti (2, 6, (7), 3, 3, 5, 5, 5). La lituana Scheidt sempre prima con 9 punti, in seconda posizione la belga Brugger con 22 e la spagnola Reyes è terza a pari punti. Risale di una posizione Laura Cosentino (YC Cortina) che con 83 punti è 13ª.

49er (10 prove disputate con uno scarto)
Quattro le prove disputate dai 49er. Pietro e Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) inanellano due secondi, un primo e un quarto posto e sono stabilmente in cima alla graduatoria con 12 punti (1, 1, 1, 2, 1, 1, 2, 2, 1, (4)).
Al secondo posto della generale al termine delle regate ci sono i greci Sotiriou – Panagiotidis con 37 punti, che oggi hanno preceduto per due volte i Sibello sul traguardo. Terzi a pari punti gli spagnoli Carlos e Anton Paz. Quinta posizione per Jacopo Plazzi e Umberto Molineris (CV Ravennate) con 51 punti (7, 10, 2, 7, 4, 2, 4, 13, 2, (13)). Sesti Ruggero Tita e Matteo Gritti (CDV Venezia) con 54 punti (4, 4, 8, 4, 7, 7, 10, 3, (12), 7).

470 M (8 prove disputate con uno scarto)
Cinque equipaggi italiani nelle prime sei posizioni. Primi in classifica sempre Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) con 12 punti (1, 1, 1, 2, 1, 5, (14)). Fabio Zeni (Fraglia Vela Riva) – Nicola Pitanti (GS Polizia di Stato – Fiamme Oro) con due quarti e un terzo posto passano in seconda posizione con 23 punti (4, 3, 3, (9), 2, 4, 4, 3) superano in classifica Simon Sivitz Kosuta – Jas Farneti (YC Cupa), che hanno 27 punti (3, 2, 2, 4, (7), 7, 3, 6). I cugini Luca e Roberto Dubbini (SV Marina Militare) salgono al quarto posto con 36 punti (2, (15), 6, 8, 3, 3, 6, 8). Molto bene la coppia formata da Francesco Bertagna e Marco Giannini (LNI Genova) che nelle tre prove corse si piazzano al quinto, al primo e al secondo posto. Grazie a questi risultati salgono al 6° posto della generale con 48 punti ((13), 9, 10, 11, 10, 5, 1, 2).

470 F (8 prove disputate con uno scarto)
Giulia Conti e Giovanna Micol (CC Aniene) “rovinano” il loro ruolino con un 7° posto, ma si rifanno subito dopo con un primo e un secondo. Conti-Micol conducono con 9 punti (1, 1, 1, 1, 2, (7), 1, 2), davanti alle russe Ilienko-Khrukina (4, 2, (ocs), 4, 5, 1, 3, 3), seconde con 22 punti e alle cinesi Cai-Gao (5, 4, (ocs), 2, 7, 3, 2, 6) terze con 29.

Star (6 prove disputate con uno scarto)
Completate due prove nella classe Star che sono rientrate a terra nel tardo pomeriggio. Sempre primi Diego Negri (SV Guardia di Finanza) – Enrico Voltolini (CN Livorno) con 12 punti e i parziali 3-3-1-3-2-(11). Secondi, con solo un punto di distacco gli svedesi Loof-Salminen a quota 13 , mentre al terzo posto troviamo Stanjek-Kleen (GER). Pietro Dalì (YC Italiano) e Nando Colaninno (SV Guardia di Finanza) si confermano al quinto posto della generale nonostante il BFD nella quinta prova (31 punti – parziali 13-4-52-(BFD)-7).

Immagini e interviste agli atleti italiani impegnati sul Lago di Garda sono disponibili sulla web Tv “SailRev.tv”: http://www.sailrev.tv.

Le emittenti televisive e i siti web interessati alle immagini video della regata possono richiederle inviando una e-mail agli indirizzi
comunicazione@federvela.it o fiv@ismitalia.it. Verrà fornito un link dal quale poter scaricare i filmati in versione .mov e .flv.

La manifestazione velica del Garda, terza e ultima prova indicata dalla FIV per la selezione interna della squadra italiana per i Giochi di Londra 2012, è organizzata da Fraglia Vela Riva, Circolo Surf Torbole, Fraglia Vela Malcesine e Circolo Vela Arco, sotto l’egida della Federazione Italiana Vela.

Questo l’elenco degli atleti convocati dalla FIV per l’Olympic Garda Eurolymp 2011:
– Alessandra Sensini (CC Aniene), Laura Linares (CV Marina Militare) e Flavia Tartaglini (SV Guardia di Finanza) per la classe RS:X femminile;
– Fabian Heidegger (CV Marina Militare) per classe RS:X maschile;
– Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) per la classe Laser Radial;
– Michele Paoletti (Yachting Club Torri) per la classe Finn;
– Giulia Conti e Giovanna Micol (CC Aniene) per la classe 470 femminile;
– Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) per la classe 470 maschile;
– Pietro e Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) per la classe 49er;
– Diego Negri (SV Guardia di Finanza) e Enrico Voltolini (CN Livorno) per la classe Star.

Lo staff tecnico federale è composto dai due Direttori Tecnici Paolo Ghione e Luca De Pedrini, rispettivamente tecnici delle classi RS:X femminile e 49er, da Adriano Stella (RS:X maschile), da Larissa Nevierov (Laser Radial), da Egon Vigna (Laser Standard), da Luca Devoti (Finn), da Valentin Mankin (Star), da Guglielmo Vatteroni (470 femminile), da Gigi Picciau (470 maschile) e da Andrea Boscolo, Analista Meteo e Tecnico Meteorologo della Squadra Olimpica FIV per i Giochi di Londra 2012.

Per quanto riguarda l’organizzazione logistica i Laser standard, Laser Radial, 470 maschile e femminile fanno base alla Fraglia Vela Riva. I 49er, a causa dei lavori ancora in corso nel porto della Fraglia, sono ospitati presso il Circolo Vela Arco. Le tavole della classe RS:X maschile e femminile si trovano al Circolo Surf Torbole, mentre Star e Finn sono alla Fraglia Vela Malcesine.

Il programma prevede cinque giorni di regate, dall’11 al 15 maggio. Le Medal Race di classe, le regate di finale che assegnano le medaglie, avranno luogo domenica, ultimo giorno di regate. Domani il via alle prime prove con segnale d’attenzione alle ore 13.00.

Autore

Articoli Correlati