Salone Nautico di Genova: tutto pronto per la 52ma edizione

Salone Nautico di Genova: tutto pronto per la 52ma edizione

Tutto pronto a Genova per la 52ma edizione del Salone Nautico che, dopo le polemiche, finalmente sta per aprire i battenti e accogliere il pubblico.

Alla fine i cantieri della vela dissidenti, dopo un’infinita trattativa con UCINA, hanno deciso di abbandonare la fiera alternativa di Spezia e saranno presenti a Genova come espositori. Tutti i cantieri più importanti, da Beneteau a X-Yachts passando per Del Pardo, saranno presenti con i loro modelli e nonostante a crisi si vedrà anche qualche barca nuova.

I numeri del Salone confermano che, crisi a parte, gli organizzatori ci tenevano a realizzare un’edizione di alto livello: gli espositori presenti saranno 900, le barche esposte saranno oltre 1.400 su una superficie complessiva di esposizione è di 200 mila metri quadrati. Gli sforzi fatti per dare un respiro internazionale al Salone sono stati notevoli, con le presentazioni in Russia e a Dubai, e con gli accordi fatti con alcuni operatori cinesi.

Il programma di sabato 6, prevede l’arrivo via mare del viceministro per le Infrastrutture e Trasporti, Mario Ciaccia, seguito da picchetto d’onore della Marina Militare e alzabandiera, che si terranno come da tradizione sulla terrazza del padiglione B. Fra le autorità presenti tutti i vertici degli enti locali, con il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, il sindaco di Genova, Marco Doria e il commissario straordinario della Provincia di Genova, Piero Fossati. In segno di protesta, per la prima volta in 52 anni, gli imprenditori del settore nautica hanno deciso di non partecipare alla cerimonia: la tassa sulla nautica è stata mal digerita e la crisi acuisce i malumori, oltre a pesare sui bilanci. Per il resto ci sono le condizioni giuste per vedere una buona edizione del Salone, ancora moderno, e pronto a proporre nuove soluzioni per superare questa fase negativa del settore.

Autore

Articoli Correlati