Rolex e la vela: una relazione incominciata alla fine degli anni ’50

Rolex e la vela: una relazione incominciata alla fine degli anni ’50

Rolex nutre da sempre un legame privilegiato con il mare e il mondo della vela. Tra gli sport che Rolex sostiene da lungo tempo, la vela occupa un posto speciale. Il suo spirito e la sua filosofia sono in perfetta armonia con i valori cari a Rolex: eccellenza, precisione e spirito di squadra.

L’origine di questa relazione risale alla fine degli anni cinquanta e da allora il legame che unisce l’azienda al mondo della vela si è consolidato gradualmente.

Oggigiorno Rolex è “Title Sponsor” di circa venti importanti manifestazioni internazionali di yachting, riconducibili a quattro categorie principali:

– la classe Maxi: Rolex è partner dell’International Maxi Association e concorre all’organizzazione di numerosi eventi, tra cui la Maxi Yacht Rolex Cup, la Giraglia Rolex Cup e la Rolex Volcano Race, cui partecipano le più grandi e maestose barche al mondo

– le grandi regate oceaniche: una delle qualità cui Rolex attribuisce particolare importanza nello sport della vela è la resistenza. Qualità indispensabile nelle grandi regate d’altura che Rolex sponsorizza da anni, tra cui la Rolex Sydney Hobart Yacht Race, la Rolex Fastnet Race e la Rolex Middle Sea Race

–  i campionati: nel tempo Rolex ha stabilito forti legami con numerosi yacht club e organizzatori di regate d’alto livello, dove l’intensità delle competizioni in mare è bilanciata da uno straordinario cameratismo tra gli equipaggi a terra. Questi eventi includono il Campionato Mondiale Rolex Farr 40, la Rolex Swan Cup e la New York Yacht Club Invitational.

– la vela classica: Rolex s’identifica con lo spirito, la tradizione e l’eleganza delle barche d’epoca e ha associato il proprio marchio all’evento che meglio celebra queste virtù, Les Voiles de Saint-Tropez.

Rolex, inoltre, partecipa attivamente all’evoluzione di questo sport sostenendo le attività dell’International Sailing Federation (ISAF), l’ente di riferimento mondiale per la vela. Sin dal 2001 l’azienda svizzera sponsorizza gli ISAF Rolex World Sailor of the Year Awards, premi onorari assegnati ai migliori velisti al mondo in campo femminile e maschile.

Negli anni, Rolex ha stabilito saldi legami con alcuni dei più famosi yacht club al mondo, tra cui:
• il new York Yacht club
• lo Yacht club costa Smeralda
• il royal Yacht Squadron
• lo Yacht club italiano
• il royal Hong Kong Yacht club MAXI YACHT ROLEX CUP 2011

La nascita del legame tra Rolex e i grandi atleti che testimoniano l’eccellenza di questo celebre marchio risale al 1931; tra i suoi Ambasciatori, Rolex conta numerosi velisti esemplari:
• Il danese Paul Elvström, velista leggendario detentore di quattro ori olimpici e 19 titoli mondiali.
• L’americano Paul Cayard, uno dei velisti più versatili al mondo con sei Coppe America e due Giochi Olimpici al suo attivo; vincitore di sette titoli mondiali, Cayard ha partecipato a due giri del mondo, di cui uno vittorioso nel 1998.
• Il brasiliano Robert Scheidt, vincitore di due ori e due argenti in quattro Olimpiadi consecutive dal 1996; è stato eletto due volte ISAF Rolex World Sailor of the Year.
• Il noto giornalista sportivo americano Gary Jobson, tattico di Ted Turner a bordo di Courageous nella vittoriosa campagna di Coppa America del 1977; nel 2003 Jobson è stato indotto nell’America’s Cup Hall of Fame.

Photo: Rolex / Carlo Borlenghi

Autore

Articoli Correlati