La Rolex Middle Sea Race, una delle più belle e complesse gare velistiche del Mediterraneo salperà dal porto di Valletta per il prestigioso testa a testa lungo sette giorni.
Sabato 22 ottobre conviene farsi strada fino al Grand Harbour di Malta e guardare la partenza di uno spettacolo che vale la pena attendere: la Rolex Middle Sea Race, la competizione velistica che parte dalla splendida cornice delle fortificazioni di Valletta.
La 32a edizione della Rolex Middle Sea Race prenderà vita nel cuore del Mediterraneo ed è considerata una delle gare di vela dal percorso più bello al mondo: anzitutto perché si tratta di ben 606 miglia di lunghezza complessiva e poi perché inizia e termina nello stesso luogo, la capitale di Malta.
Nata come una sfida sportiva tra amici negli Anni Sessanta tra Paul e John Ripard, gli storici fondatori della Middle Sea Race, è un must do in cui hanno partecipato nomi illustri tra i quali Ted Turner, fondatore della CNN e di TBS e Herbert von Karajan, l’indimenticato direttore d’orchestra e del Berliner Philarmoniker che gareggiò con il suo maxi “Helisara IV”.
Grazie alla sponsorship con Rolex, insieme al fondamentale supporto fornito dal Malta Tourism Authority e dal Malta Maritime Authority, la gara ha assunto ancor più prestigio negli ultimi anni, richiamando moltissimi equipaggi alle iscrizioni: l’anno record di partecipanti è stato il 2008, con ben 78 iscritti.
Barche di alto profilo dei migliori designer del mondo prendono parte alla Rolex Middle Sea Race, la maggior parte a caccia del record: la estrema Open 60s, il Riviera di Rimini e Shining; i maxi Mistress Quickly, Zephyrus IV e Sagamore e le pocket rocket 41-foot J-125 Strait Dealer e DK46.
Finora il record imbattuto è di 47 ore, 55 minuti e 3 secondi e appartiene al team USA Rambler, che nel 2007, sotto lo skipperaggio di George David, bruciò il precedente record del 2000 conquistato dalla Zephirus IV di Bob McNeil.
Neanche il glorioso Lucky, il maxi di 30 metri dell’armatore sloveno Igor Simcic, vincitore dell’edizione 2010 è riuscito a batterlo, pertanto la sfida è ancora aperta.
Il percorso, in senso antiorario, passa come di consueto dalla Sicilia per le Isole Eolie (inclusa Strombolicchio), prosegue attorno alle Egadi (eccetto l’isola di Marettimo), Pantelleria e Lampedusa (escluse dall’itinerario Ustica, Linosa e Lampione). Si attraversa poi il Canale a sud di Comino e si rientra al porto di Marsamxett con premiazioni il 29 ottobre.
Le iscrizioni rimangono aperte fino al 14 ottobre sul sito ufficiale della gara www.rolexmiddlesearace.com
Tra gli avversari temibili in lizza per quest’edizione 2011 troviamo il team RAN, co-fondato da Niklas Zennström da poco vincitore per la seconda volta della Rolex Fastnet Race.
Ci sarà da guardarsi le spalle anche da Near Miss, il TP 52 che gareggia per la Svizzera e che ha vinto diverse volte la Giraglia Rolex Cup nelle gare inshore; Ambersail dalla Lituania, che sarà seguito da uno stuolo di giornalisti locali durante l’evento, o ancora AOC Rockall, direttamente dall’Australia e infine da segnalare, la massiccia presenza di equipaggi russi.
Per godere del tiepido autunno maltese e vivere il clima della Rolex Middle Sea Race, King Holidays propone il pacchetto Malta Mare Nostrum che include: 7 notti con prima colazione in hotel 3* trasferimenti, assistenza in italiano, a partire da €339 (escluse tasse aeroportuali da 35€).
Photo: Kurt Arrigo / MTA