Tutti pazzi per “NavigaMI” !

Salpate le ancore e salutato il Naviglio Grande, per “NavigaMI” è il momento dei bilanci: da venerdì 30 aprile a domenica 2 maggio, sono stati oltre 50.000 i visitatori che hanno affollato l’alzaia e la ripa del canale cittadino, rivelatasi location ideale  per  l’esposizione realizzata da Navigli Lombardi S.c.a.r.l. e Yacht & Sail – Rizzoli Publishing Italia (RCS MediaGroup) con il patrocinio e contributo del Comune di Milano – Assessorato alle Attività Produttive e dell’Unione Confcommercio.

Una moltitudine venuta ad ammirare gli oltre 50 natanti ormeggiati e a contemplare da vicino l’imponente sagoma dell’ospite d’onore Azzurra’83, che – ancor più grazie alla presenza del mitico skipper Cino Ricci – evocava le glorie italiane in quell’America’s Cup di 27 anni fa e riportava a quelle recentissime nella Louis Vuitton Cup della nuova Azzurra rappresentata dal timoniere Checco Bruni.

50.000 visitatori senza contare il normale afflusso di persone sui navigli, che nei fine settimana si aggira intorno alle 35.000-40.000 unità. Un pubblico che, oltre a godersi l’inedito spettacolo di un suggestivo porto nel cuore di Milano, ha curiosato negli stand e nei temporary shop, ha provato l’emozione della navigazione sul Navgilio, si è divertito con le selezioni di “Cercasi Star”, il concorso per diventare ‘velisti per caso’ con Patrizio Roversi.

La passione per la nautica ha contagiato non solo i grandi, ma anche i più piccoli, come hanno dimostrato gli oltre 200 test per i bambini sui gommoni scuola della Federazione Italiana Motonautica (FIM) e sul simulatore della vela.

Una formula originale per un evento che si è rivelato dunque vincente, salutato con grande soddisfazione da tutti i protagonisti della 3 giorni: gli operatori economici locali, che hanno visto bar, ristoranti, negozi e laboratori d’arte riempirsi di un pubblico – quello degli appassionati di nautica – per certi aspetti nuovo e di alto profilo; i cittadini, che hanno avuto la possibilità di riappropriarsi di un pezzo della città vivo come non mai; gli espositori, che hanno sviluppato moltissimi contatti e alle prese con la curiosità dei nuovi potenziali clienti; le istituzioni, il cui sentito apprezzamento è stato testimoniato fin dal taglio del nastro inaugurale da parte del Sindaco di Milano Letizia Moratti e dall’Assessore regionale alle Infrastrutture Raffaele Cattaneo in rappresentanza del Presidente Roberto Formigoni.

“Milano è stata per tre giorni una vera ‘capitale della nautica’ – dichiara Emanuele Errico, Presidente di Navigli Lombardi s.c.a.r.l. – Il salone NavigaMI, oltre a superare ogni aspettativa in termini di numero di visitatori,  ha mantenuto tutte le promesse: ha dato una vetrina unica come il Naviglio Grande alle numerose realtà del settore nautico, particolarmente radicato a Milano e in Lombardia; ha trasformato i Navigli in uno spettacolare ‘porto in città’ che ha regalato ai milanesi un nuovo modo di vedere e vivere la loro via d’acqua; si è rivelato un evento di grande attrattiva turistica in grado di poter rappresentare un valore aggiunto per l’Expo 2015, come ha sottolineato anche il Sindaco Moratti, che in occasione dell’inaugurazione ha parlato di ‘giornata storica’ caratterizzata dal ritorno del Salone nautico in città dopo 50 anni e del ritorno della Darsena ai cittadini. Siamo quindi orgogliosi – aggiunge Errico – di questo grande progetto realizzato insieme a un partner di altissimo livello e con il valido contributo del Comune di Milano”.

”Con NavigaMI, Milano ha ribadito di essere una città più ‘nautica’ di quanto si potesse pensare” – afferma Andrea Brambilla, Direttore di Yacht & Sail. – come hanno  dimostrato le oltre 50.000 presenze, un dato che integra significativamente il già  altissimo numero di patenti nautiche, di armatori e di aziende del settore a livello internazionale. Questo grande successo di pubblico ha confermato la validità e la qualità dell’evento che abbiamo costruito con Navigli Lombardi e che abbiamo voluto diverso dalle normali fiere del comparto: un Salone dedicato a una nautica più ‘accessibile’, con barche in acqua pronte per essere provate e iniziative mirate ad avvicinare giovani e giovanissimi mettendo a loro disposizione barche scuola, simulazioni e corsi patente a prezzo calmierato. NavigaMI – prosegue Brambilla – parte proprio dalle imbarcazioni di piccole e medie dimensioni per contribuire al rilancio dell’industria nautica italiana e dell’intero settore”.

“NavigaMI – commenta Roberto Salamini, Publisher di Yacht & Sail – ha offerto una panoramica unica dell’universo della nautica non soltanto agli appassionati ma anche ai semplici curiosi, dando la possibilità di conoscerne da vicino le mille sfaccettature. Il modello di questa manifestazione, nata da uno sforzo comune con Navigli Lombardi e Rcs per valorizzare la nautica e il territorio, va ricercato in aspetti insiti nel dna stesso di Yacht&Sail, che rappresenta il primo sistema multimediale integrato, una multicanalità rivolta ai più diversi utenti, e che conferma la spinta ad innovare aggiungendo alla Stampa, alla Tv e ad Internet l’organizzazione di eventi”.

Autore

Articoli Correlati