
Ingemar partner tecnico anche della prossima edizione: i suoi pontili galleggianti allestiranno le aree a mare della prestigiosa esposizione nautica dell’alto adriatico
Ingemar sarà partner tecnico anche nel 2012 di uno dei più importanti saloni nautici italiani e saranno firmate da Ingemar le passerelle, i moli e i pontili galleggianti per le aree espositive a mare dell’ 11° Salone Nautico Internazionale di Venezia (13/15 apr. – 20/22 apr. 2012).
Le installazioni Ingemar per l’importante manifestazione dell’alto Adriatico saranno dotate di strutture in acciaio zincato ancorate ai fondali con pali infissi, unità galleggianti in cemento armato e polistirolo e rivestite con piani di calpestio in legnami tropicali pregiati ecocompatibili e rampe d’accesso con modeste pendenze per facilitare l’accesso anche ai visitatori diversamente abili.
La lunga partnership con il Salone Nautico lagunare – che nell’ultima edizione ha fatto registrare la partecipazione di oltre 80.000 visitatori e che nel 2012 unirà le le forze del Salone veneziano e del Nautic Show di Jesolo – si inserisce nella strategia adottata da Ingemar per promuovere a tutti i livelli lo sviluppo della nautica da diporto e completa la rosa dei più importanti appuntamenti del panorama espositivo italiano ‘tecnicamente sostenuti’ dalla società di ingegneria marittima milanese.
Da oltre 30 anni Ingemar produce e pone in opera in tutto il mondo pontili e frangionde galleggianti ed è oggi fra le pochissime aziende del settore con propria autonomia di produzione; ciò le consente di applicare al suo interno le attività di Ricerca & Sviluppo necessarie per anticipare le esigenze del mercato. La certificazione ISO 9001:2008 per la progettazione, la costruzione e l’installazione dei manufatti testimonia la serietà e l’impegno costante dell’Azienda e si aggiunge alla certificazione SOA nel settore dei porti per commesse fino a 15,5 milioni di Euro. La direzione e l’amministrazione dell’azienda si trovano a Milano, mentre la produzione e l’assistenza tecnica e commerciale sono concentrate a Casale sul Sile, in provincia di Treviso.